Cargomilla è outdoor urbano: l’educazione all’aria aperta declinata nella sua accezione più completa: non solo aree verdi e natura, ma anche il tessuto cittadino, con tutta la sua ricchezza di luoghi, incontri ed esperienze.
Cargomilla è tre cargo bike: speciali biciclette a tre ruote con cassoni progettate per il trasporto di persone, con le quali uscire ogni giorno alla scoperta del mondo.
Cargomilla è educazione al genere: un approccio inclusivo libero da stereotipi che permette a bambine e bambini di esprimersi liberamente nel loro percorso di crescita e autodeterminazione.
Cargomilla è inglese: attraverso l’uso quotidiano della lingua inglese, grazie alla presenza di una educatrice madrelingua, offre possibilità di contaminazioni linguistiche fluide e spontanee.
Cargomilla è comunità educante: grazie all’attiva partecipazione delle famiglie e delle persone che incontriamo e conosciamo, costruisce uno spazio accogliente e sicuro fondato sullo scambio, il rispetto e la collaborazione.
Cargomilla è psicomotricità: attraverso la collaborazione con un professionista all’interno del nostro lavoro quotidiano, possiamo beneficiare di strumento prezioso per sostenere percorsi di crescita personalizzati, attenti alle singole esigenti e di ampia visione.
Cargomilla crede che la conoscenza diretta del mondo sia necessaria per promuovere un’educazione consapevole e attenta.
L’outdoor urbano è pertanto il centro della nostra metodologia. Attraverso l’esplorazione quotidiana della città promuoviamo una maggiore consapevolezza della varietà del mondo e stimoliamo nelle bimbe e nei bimbi il piacere di scoprire che ovunque può esserci bellezza.
Che ci si trovi al parco, nel bosco in un museo, al mercato o in biblioteca, a Cargomilla si impara facendo. Il nostro piccolo rifugio a tre ruote ci porta a scoprire la realtà che ci circonda attraverso esperienze dirette, aperte all’accoglienza, al rispetto delle diversità e alla condivisione di nuovi saperi ed in cui ci sia spazio anche per le più piccole e i più piccoli.
Cargomilla crede nella libera espressione e autodeterminazione di ogni essere umano, anche delle più piccole e dei più piccoli, nel rispetto dei tempi, dei bisogni e della diversità di ciascuna e ciascuno.
La dimensione del piccolo gruppo, nella quale abbiamo deciso di lavorare, ci permette di mantenere un clima personale e familiare, creando relazioni umane solide e sicure, costruendo fili invisibili che mettono in connessione coloro che ne fanno parte in modo plurale e consapevole. Le persone adulte mettono al centro i bisogni delle persone piccole del progetto, sostenendole con amore, empatia e ascolto nella loro ricerca di autonomia.