Il Bologna Montana Art Trail è un percorso escursionistico ad anello di circa 100 km sull’Appennino Bolognese, arricchito da 17 installazioni di land art contemporanea integrate nella natura. Pensato per tutte le età e perfetto anche per le famiglie con bambine nella prima infanzia amanti del trekking e dell’arte contemporanea, il Trail si può percorrere tutto o a tappe. Ecco cosa aspettarsi lungo il cammino.
Un’esperienza unica, dove l’arte si fonde con il paesaggio e camminare diventa un modo meraviglioso per educare al bello, al rispetto dell’ambiente e alla scoperta.
Bologna Montana Art Trail: le tappe del cammino
Il Bologna Montana Art Trail è sentiero artistico nell’Appennino Bolognese di circa 100 km, strutturato ad anello, che collega sei comuni dell’Appennino: Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro e Firenzuola.
Un sentiero accessibile, che può essere percorso a piedi, in bicicletta o anche a cavallo, e che si adatta facilmente alle esigenze delle famiglie. Si può scegliere di percorrerlo tutto o esplorarne alcune tappe in una giornata o in un fine settimana.
Tappe del Bologna Montana Art Trail: un viaggio tra natura e storia
Ogni tappa è un piccolo viaggio nel viaggio:
Loiano-Quinzano
Tra boschi ombrosi e prati aperti, è una camminata dolce e perfetta per una prima esplorazione.
Quinzano-Monghidoro
Ci si addentra in zone più panoramiche, con viste mozzafiato sulle colline.
Monghidoro-Castel dell’Alpi
Si passa dal verde intenso dei boschi ai riflessi del lago, un contesto ideale per una sosta e un pic-nic in famiglia.

Castel dell’Alpi-San Benedetto Val di Sambro
Questa tratta offre la possibilità di esplorare borghi e sentieri storici, come la Flaminia Militare.
San Benedetto Val di Sambro-Monzuno
Qui la natura si fa più selvaggia e suggestiva, ma sempre accessibile.
Monzuno-Loiano
Il percorso ad anello si chiude con un sentiero dolce che riporta al punto di partenza, arricchite di meraviglia.

Le opere di Land Art installate lungo il Bologna Montana Trail: una galleria a cielo aperto
Il vero cuore del Bologna Montana Art Trail è la sua collezione di opere di land art: 17 installazioni realizzate da artiste contemporanee che si integrano nel paesaggio e invitano all’osservazione, al dialogo e alla scoperta.
Ogni opera diventa uno spunto di conversazione tra persone adulte e bambine, un gioco di immaginazione, una porta aperta verso il pensiero creativo. Tra le più affascinanti:
- “Lupus Lujanes” (Loiano)
- “Soffioni” (Monghidoro)
- “Moccus, il cinghiale celtico” (Monte Bibele)
- “Le colonne della memoria” (Monzuno)
- “La tela del ragno” e “Istrice” (Loiano)
- “La porta delle sindoni” (Castel dell’Alpi)
- “Madre Natura” (Monzuno)
Ogni opera è un invito a rallentare, a fermarsi, a sentire. Non serve “capire”, basta guardare insieme.

Bologna Montana Art Trail: una giornata dedicata alla natura per le famiglie
Per le famiglie con persone piccole, camminare può essere un’esperienza di grande valore educativo ed emotivo e Il Bologna Montana Art Trail, con i suoi paesaggi dolci e la presenza costante dell’arte, è perfetto per una giornata fuori porta: si può scegliere una tappa breve, portare un telo, un cestino da pic-nic e lasciare che la scoperta avvenga con i tempi lenti dell’infanzia.
Le persone adulte di riferimento possono accompagnare le piccole nella lettura dei paesaggi, nell’incontro con l’arte e con il cammino, in modo libero e creativo. Non serve organizzare nulla di complicato: basta mettersi in ascolto della natura e delle emozioni condivise.

Per ricevere maggiori informazioni sul percorso, si può visitare il sito Bologna Montana Art Trail o contattare l’associazione Viva il Verde (email: info@vivailverde.org, tel +39 353 3176032)
Per scoprire il percorso completo, tappa per tappa, è possibile usare l’app gratuita Walk+.
Domande e risposte sul Montana Art Trail:
Quanto è lungo il percorso?
Circa 100 km, percorribile anche a tappe.
È adatto alle persone piccole?
Sì, alcune tappe sono ideali per famiglie con persone piccole.
Serve una guida?
No, ma si consiglia di usare l’app Walk+ o consultare il sito ufficiale.
È gratuito?
Sì, il percorso e l’accesso alle opere sono liberi.